N.O.I. – Kitchen

Prima assoluta.

Estratto dall’omonimo romanzo di Banana Yoshimoto, Kitchen è nato dalla revisione globale da parte della compagnia del testo ed è diventato un lavoro corale.

Siamo andati in scena in un teatro da anni chiuso al pubblico, il Ronci di Morciano di Romagna, disponibile per il solo uso privato.
Parte della scenografia è stata realizzata riciclando materiali dismessi da un service con cui avevo rapporti di lavoro.
Fu un piccolo successo.

Tutto il lavoro è stato abbastanza libero e devo ancora ringraziare il regista e tutta la Compagnia per avermi concesso il piacere di utilizzare alcune musiche che ho scritto, suonato e registrato nel mio microstudio di casa.

Ancora ho in mente la prima frase del testo: “Non c’è posto al mondo che ami di più della cucina…”

  • In scena Mauzo Zanni, Maurizio Mangianti, Simona Acquaviva, Michela Velonis, Paola Doghieri, Silvia tentoni, Patrizia Cerri, Barbara Giannessi, Mauro Fraternali, William Migani, Guglielmo Semprini

  • Sceneggiatura Mauzo Zanni, Tina Di Santo, Maurizio Mangianti, Michela Velonis, Paola Doghieri, Mauro Fraternali,William Migani, Guglielmo Semprini

  • Disegno luci e direzione tecnica Nevio Cavina
  • Musiche originali Giancarlo Tonti
  • Scene e costuni Maurizio Mangianti e Sabrina Bigi

  • Makeup Deborah Gorrieri

  • Aiuto regia Gialuca Reggiani

  • Regia Sabrina Bigi
  • Ex Teatro Ronci, Morciano di Romagna (RN)

  • 18 e 19 marzo 1995

  • fonico

  • Mixer LEM amplificato
  • Microfoni Sennheiser
  • DAT Sony ES57
  • Sintetizzatori Korg e Roland U110
  • Cubase
  • Diffusori LEM LX120
Condividi questa storia, scegli tu dove!
By Published On: 18 Marzo 1995Categories: Lavori: teatroTags: , ,